
Il Settecento può essere giudicato a buon diritto un secolo rivoluzionario, viste le numerose rivoluzioni che lo sconvolgono: demografica, agricola, industriale, una rivoluzione intellettuale e culturale, e due decisive rivoluzioni politiche, quella americana e quella francese, che determineranno l’assetto di almeno due continenti. Ed è proprio nelle rivoluzioni politiche che emerge l’intenzionalità e la consapevolezza del carattere rivoluzionario del Settecento, che si basa sulla volontà di rifondare la società e le istituzioni sulla base di principi ritenuti razionali e universali, senza più il bisogno di ricercare in un passato mitizzato la legittimità delle istanze. Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana, scatenata dal conflitto politico-costituzionale delle colonie con l’Inghilterra e dall’esigenza di conquistare autonomia e libertà commerciale sui mari, e in questo processo rivoluzionario convergono, condizionandosi reciprocamente, il radicalismo popolare, la cultura illuminista e la tradizione puritana. Sull’altro versante invece.
Il Settecento - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57 leggere online eBook in italiano Il Settecento - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57
Book pdf Il Settecento - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57
Scaricare Il Settecento - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57 doc eBook
Scaricare ePUB libro Il Settecento - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.