
Augusto Del Noce si presenta innanzitutto come "filosofo" attraverso la storia. Il suo tentativo è quello di restaurare i valori trascendenti proponendo un'interpretazione originale della storia della filosofia. Pertanto l'"avversario" più importante con cui si è "confrontato" è senz'altro il marxismo. Già dal 1946 cominciò a scrivere saggi che sarebbero diventati fondamentali nella sua interpretazione, e di cui i più importanti sarebbero confluiti nelle sue opere maggiori, ossia Il problema dell'ateismo (1964) e Riforma cattolica e filosofia moderna (1965). È innegabile che Marx sia uno degli interlocutori (se non l'interlocutore) di maggior rilievo del pensiero di Del Noce. Ovviamente l'interesse di quest'ultimo si è esteso agli interpreti del pensiero marxiano. Per questo la nostra ricerca si è proposta di esaminare l'Auseinandersetzung di Del Noce con Karl Marx, secondo una prospettiva particolare, ossia indagando il rapporto del pensatore torinese con due autori che delle dottrine di Marx fecero il centro della propria attenzione: Galvano della Volpe e Lucien Goldmann. Il "dialogo" con entrambi fornì al filosofo torinese molti degli elementi teorici che.
Leggere online Augusto Del Noce interprete del marxismo. L'ateismo, la gnosi, il "dialogo" con Galvano Della Volpe e con Lucien Goldmann
Scaricare Augusto Del Noce interprete del marxismo. L'ateismo, la gnosi, il "dialogo" con Galvano Della Volpe e con Lucien Goldmann txt eBook
Scaricare Augusto Del Noce interprete del marxismo. L'ateismo, la gnosi, il "dialogo" con Galvano Della Volpe e con Lucien Goldmann doc eBook
Ambrogio Riili leggere online eBook
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.